Autore: Francesco Nini Esiste un mondo, nel cuore della terra, dove il tempo scorre più lentamente. Un mondo ancora incontaminato dall’egoismo umano, libero dai pregiudizi e dalle maschere. Emozioni primordiali della vera natura dell’uomo, dove la fiducia e la cooperazione sono le uniche condizioni per andare avanti. Un mondo che non perdona chi non lo rispetta, e stupisce chi lo …
Continua a leggereSpeleologia
La Speleologia per le Scuole.
(Clicca qui sotto per scaricare il Power Point) Geologia carsica – Power Point Tutti i Gruppi Speleologici aderenti alla Società Speleologica Italiana (S.S.I) ed al Club Alpino Italiano (C.A.I) sono sempre a disposizione delle Istituzioni e degli Istituti Scolastici per fornire ogni tipo di supporto al fine di diffondere la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia delle grotte italiane. …
Continua a leggereLa Speleologia come esperienza di vita.
Relazione tenuta il 14 marzo 1973 in occasione della “2° Rassegna Speleologica” organizzata ad Ancona dal Gruppo Speleologico Marchigiano C. A. I . Relatore : Giancarlo Cappanera. Che lo Sport sia una delle manifestazioni sociali più sentite e diffuse è una cosa ben nota. La maggior parte delle sue specialità esalta però la qualità del singolo che si misura con …
Continua a leggereStoria della Speleologia
Dal sito Web del Gruppo Speleologico GEO C.A.I Bassano www.geocaibassano.it Il termine SPELEOLOGIA è stato creato alla fine del secolo scorso dal francese Eduard Alfred Martel, e deriva dal greco speleaion (grotta o caverna) e logos (scienza), quindi la speleologia sembrerebbe la scienza che studia le grotte. La speleologia, invece, non è solo una scienza,ma un concentrato di emozioni, sensazioni, …
Continua a leggereLe grotte, la Speleologia, le grotte d’Italia, come si diventa Speleologi.
Estratti informativi da “SCINTILENA“ Autore: Andrea Scatolini LE GROTTE Le grotte sono i vuoti sotto le montagne, sono luoghi fatti di aria e di acqua, fatti di “niente” racchiusi da pareti di roccia. Le grotte possono essere piccolissime, strettissime, o enormi, mastodontiche, chilometriche. Definiamo un “buco” nella roccia come grotta quando questa supera i 5 metri di profondità … ma la …
Continua a leggere