
La tessera dei soci
Dal 1948

Da destra a sinistra e dall’alto in basso, la famosa squadra di punta del G.S.M che trovò il proseguimento oltre il laghetto della Grotta del Fiume: “Papo”, Giacomo Bugatti, Giovanbattista Legori, Dario Berti, Giuseppe Fiorini e “Vito”.

Primi anni 50′, Gola di Frasassi. Al centro con maglione dalla scollatura a V bianca, cappello e pipa Carlo Pegorari. Da sinistra, Paolo Beer,Pietro Giuseppetti, Legori, Fiorini,Sauro,Pegorari, Castignani, (signora),Gusso.

1969, fossile di mustelide rinvenuto nella Grotta della Madonna di FRASASSI dal Gruppo Speleologico Marchigiano (Archivio Cieri).

1971. Grotta Faticchiana, Cappanera, Bartolucci, Cioffi, Mauro Bolognini, Maurizio Bolognini. Notare le tre “tute bianche” da Parcheggiatori in prova (Autorizzati).

1970. La squadra di punta del G.S.M alla Grotta del Mezzogiorno. Da sinistra: Walter Zambianchi, Maurizio Bolognini, Giancarlo Cappanera, Giuseppe Gambelli, Fabio Sturba

1971. Programma sintetico del 1° Corso di introduzione alla Speleologia organizzato dal G.S.M di Ancona.

Genga 1970. Giancarlo Cappanera con gli allievi del secondo Corso di Introduzione alla Speleologia del G.S.M

Rolando Silvestri all’epoca della sua scoperta della Grotta Grande del Vento di Frasassi (25 settembre 1971)

La seconda discesa del “Pozzo Ancona”,Fabio Sturba (nella scaletta per speleologi) ed in supporto Riccardo Bartolucci e Stefano Fiori

1971. Cappanera a sinistra e Bartolucci a destra, mentre effettuano operazioni di recupero sul bordo del Pozzo Ancona.

Giuseppe Gambelli in un sopralluogo di geologia nella Grotta Grande del Vento con i Prof.ri Bertolani, Rossi e Garutti dell’Università di Modena.

San Vittore di Genga, 21-22 maggio 1977. Rilievo topografico notturno degli ingressi alle grotte sulla parete sud-est di monte Valmontagnana (Buco Cattivo, Ingresso Fiorini, Ingresso del Tasso, Buco del Diavolo, Grotta dell’Infinito). Foto di gruppo dei partecipanti, al termine del rilievo. In piedi: Alessandro Pazzaglia, Alberto Recanatini, Roberto Recchioni, Giovanni Cieri, Costantino Cioffi, Claudia Sandroni, Fabrizio Strappa, Cecilia Totti, Pietro Pazzaglia In basso: Andrea Pazzaglia, Vittorio Bizzarri, Claudio Santolini, Maurizio Ferretti, Mara Santolini, Carlo Rossi, Sandra Sasso. La foto è stata scattata, sul piazzale di San Vittore, da Gabriele Pietroni, partecipante alle operazioni.

45° anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento di Frasassi. Da sinistra in piedi: Fabio Bentivoglio,Gianni Cieri,Maurizio Bolognini,Fabio Sturba,Giancarlo Cappanera,Stefano Fiori,Pietro Pazzaglia (Presidente del G.S.M),Mauro Bolognini,Amedeo Griffoni,Mario Pia.In basso:Claudio Santolini.
Preg.mo Gen.Filiberto Cecchi
Presidente del Consorzio FRASASSI
Largo Leone XXII, 1
60040 GENGA
Palermo li,04/3/2013
Oggetto: Un sentito ringraziamento ed una preghiera da Giancarlo Cappanera
Egr.Sig.Generale Cecchi,
ho ricevuto con grande piacere e soddisfazione la tessera di accesso alle Grotte di Frasassi che lei, con ammirevole cortesia, mi ha concesso avendo io guidato la spedizione che ha scoperto la Grotta Grande del Vento di Frasassi.
La sua sensibilità ha trasformato la mia amarezza, durata 40 anni, in orgoglio e riconoscenza nei suoi confronti e verso il Consorzio Frasassi.
La mia professione mi ha permesso di visitare bellissimi luoghi lontani ma il mio cuore ha portato sempre con se, immutata, l’ineguagliabile gioia che ho sempre provato nell’arrampicarmi sulle nostre montagne di Genga e nel calarmi nelle loro viscere.
Nel 1971 io, come componente del Gruppo Speleologico Marchigiano C.A.I di Ancona (G.S.M), ho diretto un Corso di addestramento per nuovi speleologi durante il quale un mio allievo, Rolando Silvestri, ha insistito perché insieme a lui andassi a verificare l’esistenza di una “tana” sul Monte Valmontagnana.
In tale circostanza il 25 Settembre del 1971 (non il 28), su indicazione dello stesso, noi del G.S.M abbiamo avuto la fortuna, la gioia e l’onore di scoprire l’entrata della Grotta più bella d’Europa.
In occasione dei festeggiamenti da voi organizzati per il 40° di Frasassi, con grande nostra soddisfazione avete chiesto al Gruppo Speleologico Marchigiano l’elenco di coloro che avevano dato un contribuito maggiore durante le prime esplorazioni, questo al fine oggi realizzato di attribuirci un sentito riconoscimento attraverso la consegna di una tessera di accesso gratuito alle Grotte.
Per una incredibile ma inaccettabile svista, nella lista che vi è stata consegnata mancava proprio il nome di Rolando Silvestri che, anche in tutte le vostre pubblicazioni, è giustamente citato come lo scopritore della Grotta Grande del Vento.
L’immediata correzione fatta verbalmente da me e subito dopo dal nostro Presidente del C.A.I di Ancona, nella concitazione dell’evento, probabilmente, è andata smarrita.
Con questa mia desidero evidenziarle la nostra mortificazione per tale imperdonabile dimenticanza dovuta forse ad uno smemorato compagno e di conseguenza la prego di rendere giustizia e merito al primo e unico vero scopritore delle grotte, inviando anche a lui una meritatissima tessera di accesso.
Rolando Silvestri, oggi architetto ed esperto in restauri, è una persona schiva e non ha mai preteso nulla se non lo stesso riconoscimento morale che è stato dato dal Consorzio a chi scrive ed agli altri.
Certo di un suo sensibile interessamento, la ringrazio sentitamente segnalandole in calce il suo indirizzo.
Grazie e cordiali saluti da Giancarlo Cappanera

2017. A sinistra Pietro Pazzaglia, a destra Corrado Pegorari figlio di Carlo, uno dei fondatori del G.S.M.
Le foto storiche sono state scattate da alcuni componenti del Gruppo Speleologico Marchigiano e/o provengono dai loro archivi privati.