Come nel 1971 sono state viste per la prima volta le Grotte di Frasassi. Il B.N di Andrea Moretti.

Le straordinarie, rare foto in bianco e nero di Andrea Moretti.

Quando noi scopritori del Gruppo Speleologico Marchigiano C.A.I di Ancona siamo scesi per la prima volta nel 1971  all’interno della Grotta Grande del Vento di Frasassi eravamo dotati di impianti di illuminazione ad acetilene che limitavano il nostro campo visivo a non più di 20 metri; il resto intorno a noi era tutto al “buio assoluto” pertanto non eravamo in grado di avere l’esatta percezione delle dimensioni dell’ambiente. Oggi anche utilizzando le moderne tecniche di illuminazione a Led a disposizione degli speleologi, nel fotografare la nostra grotta al buio e in bianco e nero, non ci si rende ancora conto facilmente dell’estensione gigantesca dello spazio interno nel quale si è immersi.

(Giancarlo Cappanera)

 

Il nostro punto di “atterraggio” dall’alto dopo una discesa di 120 metri nel vuoto.

 

La prima volta che siamo scesi sul fondo dell’Abisso Ancona ci apparvero accoglienti e silenziosi “I Giganti”, un gruppo di stalagmiti alcune alte fino a 20 metri.

 

 

Lo speleologo Michele Merloni ripreso da Moretti in una nuova versione spettacolare in b.n di una famosissima, storica foto scattata al buio forse nel 1974 da Danilo Amorini.

 

L’Abisso Ancona è una sala immensa, notare in proporzione il microscopico speleologo.

 

Il grande buio a luce zero.

 

Uno spazio immenso dove sia gli uomini che le stalattiti giganti sembrano minuscoli (Collabotatori di Moretti, Eugenio Griffoni, Michele Merloni e Sara Cimarra).

 

 

Sala Cinzia.

 

Michele Merloni scende lungo le pareti della Sala Cinzia.

 

Check Also

Tour.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi