Documenti storici della zona di Frasassi.

FRASASSI, UNA STORIA ANTICA.

 

Una tra le più antiche foto di San Vittore di Genga.

 

 

 

1903.

 

 

 

Il tempio romanico del sec.XI

 

Com’era San Vittore di Genga (Frasassi)

 

La chiesa romanica con accanto l’antico cimitero.

 

 

 

1948. Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona.

 

IL SANTUARIO di Santa Maria Infra Saxa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tempio del Valadier.

 

 

 

Tempio del Valadier all’ingresso della Grotta di Frasassi.

 

 

La Grotta di Frasassi con il tempio del Valadier.

 

 

La Venere di Frasassi.

 

Grotta della Beata Vergine di Frasassi

 

 

Antiche “Cartoline postali”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’area di San Vittore di Genga poco prima della scoperta della “Grotta Grande del Vento” di Frasassi (1970).

 

L’apertura al pubblico delle GROTTE di FRASASSI avvenne il 1° Settembre 1974.

 

Inizio lavori della galleria che rese possibile l’apertura turistica della Grotta Grande del Vento di Frasassi; Coriolano Bruffa, primo Presidente del Consorzio Frasassi, schiaccia il pulsante che diede inizio ad una grande avventura . Ph. Sandro D’Ascanio.

 

L’inizio dei lavori per lo scavo del tunnel per accesso turistico alla Grotta Grande del Vento di FRASASSI.

 

Primo periodo di apertura al pubblico delle Grotte di Frasassi.

 

 

 

 

 

 

 

Come si è sviluppata la zona di San Vittore per merito delle Amministrazioni comunali di Genga  dopo la scoperta e la valorizzazione  delle Grotte di FRASASSI, ogni turista può constatarlo da sè.

 

Dott.Coriolano Bruffa.

Tutto però è stato possibile principalmente per l’impegno e la lungimiranza del Dott.Coriolano Bruffa,

primo Presidente del “Consorzio FRASASSI”

 (Vedi la sezione di questo sito a lui dedicata)

 

Alcuni aspetti della fama mediatica delle Grotte di Frasassi.

 

La prima pubblicazione fatta dal Consorzio Frasassi per fare conoscere al mondo dei media le Grotte di Frasassi.

 

Una delle prime guide per la visita alle Grotte di Frasassi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alberto Angela

N.B:

Alcune foto storiche riportate in questa pagina sono tratte dal web,  altre  fanno parte prevalentemente dell’archivio fotografico della Sig.ra Italia Leporoni.

 

Check Also

Il Santuario di Santa Maria Infra Saxa.

                     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi