La scoperta della “Grotta del Fiume” di Frasassi

La Grotta del Fiume è la cavità con la quale iniziano, nell’area di Genga (Ancona), le grandi scoperte della moderna speleologia marchigiana  da parte del Gruppo Speleologico Marchigiano (G.S.M) di Ancona fondato nel 1948.

In seguito, fino agli anni 70′ e per almeno tre generazioni di neofiti, questa cavità è sempre stata considerata dalla maggioranza degli speleologi marchigiani la prima e più importante esperienza ipogea locale da fare.

Fu proprio in una delle prime esplorazioni del territorio di Frasassi che il 28/6/1948 il Dott. Mario Marchetti, un cofondatore del G.S.M, scoprì la Grotta del Fiume.

Dott.Mario Marchetti (1913-1966) scopritore della Grotta del Fiume di Frasassi e padre della moderna Speleologia marchigiana.

Ecco come, all’intero della “Guida generale delle Marche” (1950, Ed. Smegar, stampato dalla tipografia Venturini, Ancona – pp73-80), nella sezione intitolata “La zona speleologica di San Vittore di Frasassi ” parla di questa scoperta:

“La Grotta del Fiume, cavità di cui si ignorava l’esistenza pur trovandosi in una località facilmente accessibile, fu da me incidentalmente scoperta allorchè avevo attraversato su di un battello pneumatico in compagnia dell’Ing. Paolo Beer il fiume Sentino per visitare una grotticella che si apre quasi sul pelo delle acque, sulla riva sinistra del fiume, pochi metri prima che la Gola di Frasassi abbia termine. Fu appunto sulla via del ritorno che mi accadde di notare come a metà circa della rapida ed alta scarpata antistante, che dalla carrozzabile S. Vittore di Genga cala a picco sul Sentino, alcuni arbusti mossi dal vento lasciavano intravvedere due oscure aperture contigue. Subito richiamai l’attenzione di un terzo compagno, il Dott. Carlo Pegorari, che ci appoggiava dalla strada. Questi, aiutandosi con una fune, si calò lungo la scarpata scomparendo letteralmente tra i cespugli. Poco dopo vedemmo sbucare la sua mano tra le foglie e udimmo le sue grida. “E’ vero, c’è una fessura, sembra che continui, venite presto!”.Di li a poco lo raggiungemmo affannati ed emozionati ed iniziata l’esplorazione della grotta avemmo conferma dell’esistenza di una grande cavità non visitata da alcuno. In  successive  spedizioni, constatammo  che  la cavità si  estendeva  per  1050  metri  e si presentava  affascinante, oltre  per  le  sue bellezze, anche dal punto di vista scientifico. Infatti, già dalle prime visite notammo con  meraviglia  la  presenza su ampie zone delle  pareti della  cavità di singolari e rarissimi  depositi  di  sali di  ferro che per la loro  disposizione  richiamano  l’ idea di una  pelle  di leopardo.

fium2
Depositi di sali di ferro a “pelle di leopardo”

Interessante fu anche il rinvenimento di un curioso animale anfibio, lo”spelerpes fuscus” la cui pelle gli permette di mimetizzarsi perfettamente con l’ambiente”. (Mario Marchetti)

Spelerpes
Spelerpes

La scoperta ebbe una risonanza internazionale tanto che nell’agosto del 1949, in appendice  al “2° Congresso Nazionale di Speleologia” di Chieti,  per tutti gli speleologi marchigiani ci fu un grande momento perchè gli ultimi due giorni dello stesso furono dedicati alla visita delle grotte scoperte nell’area di Frasassi ed in particolare alla Grotta del Fiume.

Partecipò alle escursioni il gotha della speleologia mondiale, tra i quali Norbet Casteret, padre della moderna speleologiail Prof. De Joly Presidente della Società Speleologica di Francia, il Prof. Anelli primo esploratore delle Grotte di Castellanalo scienziato e geografo Prof.Nangeroni, il Prof. Conci poi Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano. Partecipò ufficialmente ai lavori l’Istituto Geografico Militare. La fama acquisita durante questa manifestazione fece entrare  il  Gruppo Speleologico Marchigiano nella ristretta cerchia dei gruppi italiani più prestigiosi.

Con questa scoperta gli speleologi ebbero la prova provata che nell’area carsica di Monte Valmontagnana si era certamente formato un grande complesso ipogeo che si poteva supporre ben più esteso verticalmente della Grotta del Fiume la quale allora si dimostrò svilupparsi, solo quasi orizzontalmente, poco al di sopra del livello del Fiume Sentino.

 

Malgrado numerosissime e continue ricerche da parte di tanti gruppi speleologici italiani, solo dopo 23 anni, il 25 settembre 1971, alcuni componenti la generazione successiva del il Gruppo Speleologico Marchigiano, durante la spedizione Cappanera e per merito di Rolando Silvestri, scoprirono ad una quota molto più elevata la Grotta Grande del Vento riuscendo ad entrare nel cuore della montagna.

Che grotta è.

La Grotta del Fiume è una grotta splendida, misteriosa, ricchissima di concrezioni, si sviluppa su più piani ed ha un andamento labirintico. Nella parte iniziale è una grotta abbastanza facile da percorrere ma basta distrarsi per perdersi se non la si conosce o se non si utilizzano precisi rilievi cartografici. La parte più interna, ancora in fase di esplorazione, è di grandissimo interesse ma estremamente complessa da percorrere tanto da essere riservata a speleologi esperti.

Per la particolarità geologica e faunistica dei suoi ambienti è una grotta protetta frequentabile solo in alcuni periodi dell’anno e a certe condizioni (Vedi il regolamento del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi).

Una diramazione della “Grotta del Fiume” si collega alla sovrastante  “Grotta Grande del Vento” (aperta al pubblico e visitata da miglia di turisti ogni anno) formando un unico “Complesso carsico Fiume-Vento” che si sviluppa per circa 40 chilometri.

Per entrare nella Grotta del Fiume ci sono due ingressi che si aprono quasi al livello dell’alveo del fiume Sentino.

Nevio 2
Nevio Bratti all’entrata “più comoda” della Grotta del Fiume (non più praticabile).

 

Un'altra entrata alla Grotta del Fiume di Frasassi
Un’altra entrata alla Grotta del Fiume di Frasassi

 

Ingresso attuale della Grotta del Fiume by Antonio Piazza

 

 

“Sala della Croce” Un foro nella volta,apertosi naturalmente verso l’esterno, fa entrare un suggestivo fascio di luce (da sinistra Giancarlo Cappanera, Nevio Bratti, Fabio Sturba, Sauro Barigelletti)

 

Ambienti ipogei spettacolari della Grotta del Fiume nel Complesso di FRASASSI.

 

I laghi verdi

 

 

Le “Porte del Paradiso”

 

Le “Porte del Paradiso”

 

I laghi secchi
I laghi secchi

 

Fabio Bollini

 

 

Ramo solfureo
Ramo solfureo

 

Sala delle ossa superiore
Sala delle ossa superiore. By Luca Pieroni

 

Fiume Mexico
Corridoio del El Mexico. By Luca Pieroni

 

Il Panettone, diramazione “New Mexico” tra lago delle anguille fossili e lago infinito . Grotta del Fiume – Frasassi. by Luca Pieroni CAI Jesi.

 

New Mexico
New Mexico.By Luca Pieroni CAI Jesi.

 

 

 

Laghi secchi (Ettore Sbaffi)
Laghi secchi (by Ettore Sbaffi)

 

 

Laghi secchi (by Ettore Sbaffi)
Laghi secchi (by Ettore Sbaffi)

 

Lago

 

 

Depositi di sali di ferro, formazione a “pelle di leopardo”

 

Colorado,tra Sala Sonora e Sala Villa.
Colorado,tra Sala Sonora e Sala Villa.

 

I laghetti secchi
I laghetti secchi

 

Foto di A.Di Fabio
Fiume A.Di Fabio

 

 

Foto di Luca Pieroni
Foto di Luca Pieroni

 

Ramo El Mexico, by Fabio Sturba

 

 

“Ramo delle meraviglie”

 

Amedeo Griffoni indica le formazioni del “Ramo delle meraviglie”.

 

“Ramo delle meraviglie”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi